
L'espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana) in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè:
- l'inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra
- l'inquinamento acustico
- la congestione stradale
- l'incidentalità
- il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni)
- il consumo di territorio (causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture).
Le amministrazioni pubbliche sono i principali responsabili della promozione e dell'organizzazione della mobilità sostenibile; gli interventi sono finalizzati a ridurre la presenza degli autoveicoli privati negli spazi urbani per favorire la mobilità alternativa che in ordine d'importanza viene svolta (es. a piedi, in bicicletta, con i mezzi di trasporto pubblico, car pooling e car sharing, ecc.).
La Commissione Europea, attraverso il Piano d’azione sulla mobilità urbana (2009) e con il Libro bianco sui trasporti (2011), ha promosso l’adozione dei PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - come strumenti di pianificazione di nuova concezione, in grado di affrontare le sfide poste dai trasporti e le criticità che interessano le aree urbane in un’ottica maggiormente integrata e in sostituzione dei vecchi Piani del Traffico.
Il Comune di Noci ha aderito a questa nuova visione, promuovendo la redazione del P.U.M.S. e individuando attraverso un Bando di Gara i professionisti incaricati di supportare tecnicamente l’Amministrazione.